Spiritualità senza Religione?
Spiritualità senza Religione?
12,00€
Un simposio tradotto dal tedesco, a cura della Stiftung Rosenkreuz e pubblicato in lingua italiana dalle Edizioni Rosacroce.
“Il concetto di consapevolezza è su tutte le bocche, facciamo corsi di consapevolezza (“mindfullness”) e meditiamo. In definitiva questo non è nient’altro che volgersi verso il momento dell’esperienza interiore. Di fatto funziona così: fermarsi, tacere, chiudere gli occhi o concentrarsi e osservare il proprio respiro. È un’antica tradizione che non è stata scoperta in oriente e, ora, sta arrivando da noi, ma era già presente nelle nostre norme di vita. Questa è una sorta di cammino regale verso la cultura della consapevolezza, affinché sia reso possibile che l’esperienza interiore venga riconosciuta come forma sociale e culturale accettata della conoscenza, con l’obiettivo di far avanzare il potenziale umano e utilizzarlo in modo più completo. Sicuramente ciò è possibile solo se molti esseri umani si aprono a questa esperienza e collaborano in questo senso […]” – Prof. Dr. Harald Walach
Disponibilità: Disponibile
Area tematica: Miscellanea
Casa editrice: Edizioni Rosacroce
Collana: Collana CSR
Riassunto
Dettagli
Incontro con l'autore
Riassunto
La Divina Commedia è un libro che, allo stesso modo, offre differenti chiavi di lettura. Vi troviamo la storia della Toscana del 1300, e si può leggere il destino di un uomo, cioè quello di Dante, nel senso religioso della chiesa di quei tempi. Questo testo si può anche leggere fuori da ogni nozione di spazio e di tempo, cioè in un senso spirituale – eternamente attuale – che ci riporta continuamente allo sviluppo interiore dell’uomo. Alla luce di quest’ultima considerazione, vorremmo avvicinare i diversi personaggi della Commedia che, ai nostri occhi, si presenteranno come viventi immagini della nostra vita interiore.
Dettagli
ISBN | 978-88-85655-50-8 |
---|---|
Pagine | 44 |
Incontro con l'autore
Il Lectorium Rosicrucianum, o Scuola Spirituale Internazionale della Rosacroce d’Oro, è una moderna scuola iniziatica unita alla corrente della Gnosi. La Gnosi (dal greco: gnosis) è l’alta conoscenza che spinge l’uomo a liberare in se stesso la scintilla Divina con la quale può volgersi all’Assoluto.
Nata dal pensiero Ermetico, la corrente gnostica – che sottintende tutta la vita spirituale dell’Occidente e del Medio Oriente – illumina tutte le grandi civiltà. Gli Esseni, i Cristiani gnostici, i culti dei Misteri, i Manichei, i Catari, gli Alchimisti e i Rosacroce testimoniano la continuità di questa corrente. Di fronte al comportamento dogmatico ordinario, essi hanno mantenuta viva la tradizione della salvezza attraverso la Gnosi.
Erede di questa tradizione gnostica vivente, il Lectorium Rosicrucianum risponde oggi a una triplice missione:
- ricordare all’umanità la nobiltà dello stato umano originario per invitarla a intraprendere il cammino della rinascita dell’Anima,
- far conoscere le conseguenze pratiche di questo cammino, cioè le tappe del processo del cambiamento interiore,
- offrire i mezzi concreti per percorrere il cammino proposto grazie ad attività conformi all’insegnamento gnostico-ermetico.