Lettere
Lettere
10,00€
La sottoscritta ha cercato di rispondere il più chiaramente possibile alle numerose domande che le sono state poste: queste riguardano l’uomo in generale e l’allievo della Scuola Spirituale in particolare.
Disponibilità: Disponibile
La Divina Commedia è un libro che, allo stesso modo, offre differenti chiavi di lettura. Vi troviamo la storia della Toscana del 1300, e si può leggere il destino di un uomo, cioè quello di Dante, nel senso religioso della chiesa di quei tempi. Questo testo si può anche leggere fuori da ogni nozione di spazio e di tempo, cioè in un senso spirituale – eternamente attuale – che ci riporta continuamente allo sviluppo interiore dell’uomo. Alla luce di quest’ultima considerazione, vorremmo avvicinare i diversi personaggi della Commedia che, ai nostri occhi, si presenteranno come viventi immagini della nostra vita interiore.
ISBN | 978-88-85655-50-8 |
---|---|
Pagine | 44 |
- ricordare all’umanità la nobiltà dello stato umano originario per invitarla a intraprendere il cammino della rinascita dell’Anima,
- far conoscere le conseguenze pratiche di questo cammino, cioè le tappe del processo del cambiamento interiore,
- offrire i mezzi concreti per percorrere il cammino proposto grazie ad attività conformi all’insegnamento gnostico-ermetico.